Rinasce il Museo Alfa Romeo/ The reborn of Alfa Romeo Museum [ITA/ENG]

Alfa Romeo festeggia i suoi 105 anni riaprendo al pubblico il proprio Museo storico di Arese, cuore di un vero e proprio “brand center” , il museo – denominato “La macchina del tempo” – è dotato di bookshop, caffetteria, centro documentazione, pista prove, spazi per eventi e show-room con delivery area: un legame ideale tra passato, presente e futuro.

DSC06976

Foto: Vittorio Piaggi

Inaugurato il 24 giugno in occasione dell’anteprima mondiale della nuova Giulia, “La macchina del tempo – Museo storico Alfa Romeo” aprirà al pubblico il 30 giugno e sarà visitabile tutti i giorni, eccetto il martedì, dalle ore 10 alle 18, con prolungamento orario fino alle 22 il giovedì (www.museoalfaromeo.com). Il Museo ospita i pezzi più significativi della collezione storica Alfa Romeo, costituita a partire dalla prima metà degli anni ’60. Inaugurato nel 1976 e visitabile solo su prenotazione, in seguito alla dismissione del sito produttivo e alla conseguente perdita della funzione direzionale del Centro, il museo è stato chiuso nel 2009.

DSC07160

Foto: Vittorio Piaggi

Nel quadro del piano di rilancio globale di Alfa Romeo, il Museo di Arese – luogo simbolo della storia aziendale – è stato scelto come fulcro della rinascita del marchio. A fine 2013 l’architetto Benedetto Camerana è stato chiamato a proporre un nuovo progetto che integrasse gli obiettivi del rilancio e le esigenze di tutela sull’edificio. I lavori sono partiti nell’estate 2014 e in meno di 12 mesi è stato completato un importante intervento di riqualificazione sull’intero complesso realizzato da FCA Partecipazioni.

DSC07071

Foto: Vittorio Piaggi

Il progetto architettonico ridisegna la funzionalità del complesso direzionale, adeguandolo alle nuove attività e ai flussi di pubblico previsti. L’elemento chiave del progetto è rappresentato dalla struttura rossa che attraversa tutto il complesso: dalla pensilina che accoglie i visitatori, passando dall’area d’ingresso, fino all’inizio del percorso espositivo con il nuovo volume della scala mobile. Quest’ultimo innesto architettonico, ben visibile dall’autostrada nel suo “rosso Alfa”, è il simbolo della rinascita del Museo: un segno moderno, incastonato nell’architettura degli anni ’70, che risolve il rapporto necessario tra storia e contemporaneo. L’allestimento museale sottolinea i tratti identitari che appartengono al DNA Alfa Romeo, raffigurato attraverso una suggestiva installazione luminosa che attraversa verticalmente l’edificio: luci, parole e segni di stile che si attivano in uno spettacolo con un movimento elicoidale discendente, a simboleggiare la continuità stilistica e la coerenza tecnologica nel tempo.

Foto: Vittorio Piaggi

Foto: Vittorio Piaggi

Lungo il percorso sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l’evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell’auto. Dalla prima vettura A.L.F.A., la 24 HP, alle leggendarie vincitrici delle Mille Miglia come la 6C 1750 Gran Sport di Tazio Nuvolari, dalle 8C carrozzate Touring alla Gran Premio 159 “Alfetta 159” campione del Mondo di Formula 1 con Juan Manuel Fangio; dalla Giulietta, vettura iconica degli anni ´50, alla 33 TT 12. L’essenza del marchio è condensata in tre principi: la Timeline, che rappresenta la continuità industriale; la Bellezza, che unisce stile e design; la Velocità, sintesi di tecnologia e leggerezza. A ogni principio corrisponde un piano del Museo. La Timeline occupa l’intero piano 1, con una selezione delle 19 auto più rappresentative dell’evoluzione del marchio, ciascuna accompagnata da un pannello informativo multimediale. L’esposizione è completata da una “memoria interattiva”, postazione smart-tech da cui i visitatori possono accedere a un sistema interattivo che approfondisce la storia dei modelli. L’installazione “Quelli dell’Alfa Romeo” racconta come in più di 100 anni sia nata una leggenda grazie al lavoro di migliaia di uomini che hanno contribuito alla crescita dell’azienda: dagli operai ai meccanici, dai collaudatori ai disegnatori, dagli ingegneri agli impiegati. La seconda parte del percorso è la Bellezza, che occupa l’intero piano “zero” con diverse aree tematiche. L’allestimento è pensato con linee dinamiche e fluide che richiamano il segno dei grandi carrozzieri italiani: da “I maestri dello stile”, che riunisce 9 grandi esempi di design di ogni epoca, a “La scuola italiana”, dove sono esposte le auto realizzate negli anni ’30 e ’40 dalla carrozzeria Touring con il marchio Superleggera. Al centro del percorso “Alfa Romeo nel cinema”.

Foto: Vittorio Piaggi

Foto: Vittorio Piaggi

Seguono “Il Fenomeno Giulietta” e “Giulia: disegnata dal vento”, con i modelli che accompagnano la crescita economica e del gusto dell’Italia degli anni ’50 e ’60. La terza parte è dedicata alla Velocità, che occupa l’intero piano interrato. Questa è l’area più emozionale, dove l’appassionato incontra le protagoniste delle grandi vittorie Alfa Romeo: da “Nasce la leggenda”, spettacolare spazio multimediale che riunisce le interpreti delle epiche competizioni tra le due guerre, fino all’esordio nella F1, al “Progetto 33” e “Le corse nel DNA”.

Foto: Vittorio Piaggi

Foto: Vittorio Piaggi

Si entra poi nel “Tempio delle vittorie”, un altro volume nel quale uno spettacolo di immagini, suoni e filmati presenta i 10 più grandi trionfi della storia Alfa. Il viaggio attraverso il mito si chiude con un finale ludico e spettacolare: le “bolle emozionali” dedicate all’esperienza del mondo Alfa Romeo, con filmati a realtà virtuale a 360 gradi, e una sala immersiva in cui il visitatore, seduto su poltrone interattive, può assistere alla proiezione 4D di filmati dedicati ai leggendari successi Alfa.

DSC07141

Foto: Vittorio Piaggi

 

The reborn of Alfa Romeo Museum [English version]

Alfa Romeo celebrates 105 years by opening to the public the historical Museumin Arese; the heart of a true “center” brand, the Museum named “The time machinehas a bookshop, café, documentation center, track trials, event spacesand showrooms with delivery area: a link between past, present and future.

DSC07069

Foto: Vittorio Piaggi

Inaugurated on June 24 on the occasion of the world premiere of the new Giulia, “The time machine-Alfa Romeo historical Museum” opens to the public on 30 June and will be open every day, except Tuesday, from 10 to 18, with prolongation up to 22 hours on Thursday (www.museoalfaromeo.com). The Museum houses the most significant pieces of historic Alfa Romeo, collection formed starting from the first half of the years ‘ 60. Opened in 1976 and can be visited only by appointment, following the divestiture of the manufacturing site and the consequent loss of directional function of the Centre, the Museum was closed in 2009. As part of the overall recovery plan of Alfa Romeo, the Museum of Arese-place symbol of corporate history-was chosen as the centerpiece of the revival of the brand. At the end of 2013, the architect Benedetto Camerana was called to propose a new project that it complemented the objectives of the revival and the need to protect the building. The work started in summer 2014 and in less than 12 months was completed a major redevelopment on the whole made by FCA Investments.

Foto: Vittorio Piaggi

Foto: Vittorio Piaggi

The architectural project redraws the functionality of complex directional, adjusting it to the new activities and public flows. The key element of the project is represented by the Red structure that traverses the whole complex: from bus shelter that welcomes visitors from the entrance area, until the beginning of the exhibition with the new volume of the escalator. The latter architectural graft, clearly visible from the highway in his “Alpha Red”, is the symbol of the revival of the Museum: a modern sign embedded in the architecture of the years ‘ 70, which solves the necessary relationship between history and contemporary. The Museum exhibition highlights the identity traits that belong to the Alfa Romeo DNA, depicted through a fascinating light installation which crosses the building vertically: lights, words and style that are activated in a show with a helical motion downward, symbolizing the stylistic continuity and consistency over time technology.

Foto: Vittorio Piaggi

Foto: Vittorio Piaggi

Along the way exposes the 69 models that most have marked not only the evolution of the brand, but the story itself. From the first car, the A.L.F.A. 24 HP, the legendary Mille Miglia winners of 6 c 1750 as the Gran Sport of Tazio Nuvolari, the 8 c Touring bodied to 159 Grand Prix “Alfetta 159” world champion of Formula 1 with Juan Manuel Fangio; by Juliet, iconic car of years 50, agreement 33 TT 12. The essence of the brand is condensed into three principles: the Timeline, which represents industrial continuity; beauty, combining style and design; the Speed, the synthesis of technology and lightness. Each principle is a floor of the Museum. The Timeline occupies the entire floor, 1 with a selection of 19 cars most representative of the evolution of the brand, each accompanied by an information panel. The exhibition is completed by an “interactive memory,” smart-tech location from which visitors can access an interactive system that delves into the history of models. “Those of Alfa Romeo” recounts how in more than 100 years was born a legend thanks to the work of thousands of men who have contributed to the growth of the company: by workers to mechanics, from the designers, test engineers to employees. The second part of the path is the beauty that occupies the entire floor “zero” with different themes. The exhibition is designed with dynamic and fluid lines that recall the large sign: coachbuilder from “the master” style, which includes 9 great examples of design in every age, “Italian school”, where the cars are made in the ‘ 30 and ‘ 40 by carrozzeria Touring Superleggera brand. At the center of the path “Alfa Romeo in cinema”. Follow The “Juliet” and “Giulia: drawn by the wind”, with accompanying economic growth and taste of Italy of the years ‘ 50 and ‘ 60. The third part is dedicated to Speed, which occupies the entire basement. This is the area where the most emotional, passionate encounters the protagonists of the great Alfa Romeo WINS: from “the legend is born”, spectacular media space that brings together performers of epic competitions between the two world wars, to debut in F1, the “project 33” and “racing in the DNA”. You enter in the “Temple of Fame”, another volume in which a show of images, sounds and movies presents 10 greatest triumphs of Alpha history. The journey through myth concludes with a fun and spectacular: the “emotional bubbles” dedicated to the experience of the world Alfa Romeo, with movies to 360 degrees virtual reality and immersive room where the visitor, seated on armchairs can attend interactive 4 d projection of films dedicated to the legendary Alpha successes.

Foto: Vittorio Piaggi

Foto: Vittorio Piaggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...