Vintage garage: Back to the future!
Guidare un auto d’epoca è un esperienza fantastica, ma per quanto tempo ancora le norme che regolano la circolazione delle vetture e i limiti sulle emissioni in atmosfera lo consentiranno?
E’ giusto creare ulteriore inquinamento solo per il piacere di guidare una auto vintage?
E se fosse possibile trasformare una auto d’epoca o vintage, magari una vettura alla quale siamo molto affezionati come una FIAT 500, in modo che possa di nuovo essere adatta ad un uso quotidiano…?
Vintage Garage con una idea tanto semplice quanto geniale, ha installato un motore elettrico proprio su una FIAT 500. Portando da nuova vita una vettura che per maneggevolezza e dimensioni si adatta perfettamente ancora oggi ad un traffico cittadino sempre più congestionato, nel quale trovare un posto per parcheggiare è quasi un miraggio.
La cosa divertente delle auto trasformate da Denis del Vintage garage è che il cambio manuale rimane e può essere tranquillamente utilizzato nella guida dell’auto elettrica e provando la FIAT 500 elettrificata, devo dire inoltre che l’accelerazione non è certo inferiore a quella dell’originario motore a scoppio e il suono della vettura su strada è quasi immutato.
Il progetto del Vintage Garage si chiama Vintage New Life e prevede di poter applicare questa trasformazione a qualsiasi tipo di auto sia d’epoca che moderna: il motore tradizionale viene sostituito da uno elettrico senza rimuovere la scatola del cambio, lasciando inalterato il piacere di guida. Le pratiche di omologazione del veicolo in Italia con l’aggiornamento della carta di circolazione e della documentazione occorrente sono svolte direttamente da Vintage Garage.
A partire da gennaio di quest’anno grazie al Decreto 219/2015, questo tipo di trasformazione viene consentita e regolamentata dal “Regolamento recante sistema di riqualificazione elettrica destinato ad equipaggiare autovetture M ed N1”, che definisce i parametri per la trasformazione delle auto a combustione in veicoli elettrici. LINK al Decreto 219/2015.
La vostra vecchia auto vintage potrà quindi tornare ad essere utilizzata nella vita quotidiana con l’inserimento di un nuovo motore elettrico, migliorando così produttività ed efficienza del veicolo stesso, che potrà circolare con un impatto ambientale minimo.
Semplicemente con il Decreto 219/2015 ora è possibile commutare veicoli con motore termico (benzina o gasolio) in nuovi mezzi a esclusiva trazione elettrica. I destinatari della conversione sono tutti i veicoli a motore con 4 ruote progettati sia per il trasporto di persone che per quello merci come autovetture, autobus e anche autocarri sotto le 3,5 tonnellate. Per trasformare l’auto è necessario installare un motore elettrico con convertitore di potenza che andrà a sostituire il vecchio motore, un pacco di batterie che sostituiranno il serbatoio del carburante e un’interfaccia con la rete per la ricarica delle batterie stesse. Dal vecchio veicolo verranno rimossi anche i tubi di scarico, il radiatore e il circuito di raffreddamento.
La conversione all’elettrico avviene grazie alla partnership avviata con Newtron Italia, azienda che vanta un’esperienza pluriennale e specializzazione nel settore elettrico. L’autonomia del veicolo dipende dalle esigenze del cliente: possono essere installate batterie che consentono dai 100 ai 300 km. di autonomia, e a breve un nuovo kit che raggiunge i 400 km.
I vantaggi si possono riassumere in:
– risparmio sul costo carburante (il costo di una ricarica completa è inferiore al prezzo di un litro di carburante)
– esenzione del bollo (almeno per 5 anni)
– abbattimento dei costi dell’assicurazione sino al 50%
– abbattimento dei costi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria.
I motori elettrici hanno infatti una vita utile di milioni di chilometri (mediamente 3.000.000), questo perché nelle auto elettriche mancano proprio i componenti che nelle auto con motori convenzionali sono quelli più soggette ad usura e manutenzione, come ad esempio: marmitta, candele, coppa dell’olio, filtro dell’aria, filtro carburante, frizione, radiatore, cinghia a serpentina, motorino di avviamento, termostato, cinghia di distribuzione, pompa dell’acqua, liquido di raffreddamento, olio motore ecc… Quindi niente più cambio olio e filtri!
Inoltre i freni e altri costituenti meccanici in un’auto elettrica tendono a durare più a lungo.
Molti comuni d’Italia offrono alle auto elettriche la sosta gratuita sulle strisce blu e il libero accesso nelle zone a traffico limitato (ZTL). Libera Circolazione garantita in caso di provvedimenti di blocco traffico per inquinamento atmosferico.
Il costo dell’intervento è proporzionato al peso della vettura. Sono disponibili tre kit: small, medium e large. Una trasformazione che il privato può dedurre fiscalmente, mentre i possessori di Partita IVA possono usufruire del super ammortamento del 140% dedicato ai beni strumentali.
Vintage Garage
Il Vintage Garage nasce grazie alla passione ed esperienza di Denis Naletto, Socio Fondatore e Responsabile Tecnico. Denis nei primi anni ’90 inizia la propria esperienza professionale nella Concessionaria Lancia di Saronno come apprendista e in seguito tecnico qualificato, lavorando anche su prototipi sport da corsa come Lucchini e Osella. Passando poi a Volvo diviene Tecnico Specializzato, e nel 2001 Capo Officina della Sede Volvo di Varese. Dal 2006 l’esperienza si sposta oltre confine approdando alla prestigiosa e nota Concessionaria Kessel SA di Lugano, dove si occupa di Ferrari, Rolls Royce, Maserati e Bentley, lavorando anche su preparazioni sportive.
Nel 2014 Denis tornato in Italia decidere di aprire in provincia di Varese il Vintage Garage, dedicato agli appassionati delle auto d’epoca. Nel 2016 viene avviato il progetto Vintage New Life, che punta al nuovo mercato della mobilità elettrica e della trasformazione elettrica di tutte le auto, con una predilezione per le auto vintage.
Vintage Garage New Life – tel e fax 0332 1952153 – info@vintage-garage.eu – http://www.vintagenewlife.com
Vittorio Piaggi
Vintage garage: Back to the future! [English version]

Vintage Garage