L’asta del secolo a Milano Autoclassica 2016/Auction of the century in Milan Autoclassica 2016 [ITA/ENG]

L’asta del secolo a Milano Autoclassica 2016.

Si tratta di un’asta dalle proporzioni ciclopiche quella che si sta concludendo nella giornata di oggi nelle sale di Milano Autoclassica 2016. I 948 lotti, battuti da Rm Sotheby’s comprendono più di 400 auto, oltre a centinaia di moto, motoscafi da corsa, biciclette antiche e diversi lotti di memorabilia. Tutto ciò è frutto di un maxi sequestro avvenuto nel 2013, in seguito allo scandalo della Nes, storica società di custodia e trasporto valori North East Services.

Link all’articolo del Corriere della Sera del 2013

img_20161126_171535-copia

Ciò è avvenuto ad esempio nella vendita di vecchie insegne, il cui prezzo ha rapidamente superato diverse migliaia di euro.

copia-di-img_20161126_171306

I pezzi forti dell’asta sono arrivati poi, con la vendita di una Ferrari 275 GTB/6C Alloy del 1966, aggiudicata per 3.050.000 euro.

Embed from Getty Images

The Targa Florio; Sicily, May 4, 1969. The Ferrari 275GTB/C of Alessandro Federco/Vito Coco which did not compete lap 1, leads the Porsche 911S of Eberhard Sindel/Dieter Benz which finished 13th. (Photo by Klemantaski Collection/Getty Images)

A seguire il bellissimo prototipo Lancia-Ferrari Lc2 gruppo c, con oltre 650 cv di potenza, messo in pista a Le Mans nel 1991 tentando di contrastare il dominio delle Porsche 956, che è stata venduta per 760.000,00 euro.

img_20161126_165914

screenhunter_114-nov-27-13-25

Ben oltre è andata l’aggiudicazione del prototipo Maserati MC12. Realizzata in soli 50 esemplari sulla base della Ferrari Enzo, ha debuttato nel 2004  nel campionato FIA GT e l’anno successivo nel campionato americano American Le Mans Series. Per la MC12 le stime di Sotheby’s erano comprese tra i 1.100.000 e 1.300.000,00 ampiamente superate dall’importo di aggiudicazione di 2.700.000,00 euro.

Vittorio Piaggi

 

Auction of the century in Milan Autoclassica 2016 [English version]

img_20161126_112332

This is an auction of cyclopean portions that is coming to an end today in Milan Autoclassica 2016. The 948 lots, beaten by Rm Sotheby’s more than 400 cars, plus hundreds of motorcycle, racing motorboats, antique bicycles and several batches of memorabilia. This is the result of a big seizure in 2013, after the scandal of the Nes, historical society of custody and transport North East Services.

img_20161126_123133

What makes it particularly interesting this auction is not just the huge quantity of items for sale, such as to cover 3 full days of auction, but the fact that the subjects were offered for sale with no reserve; also it should be noted that in some cases the initial estimates are exposed by Rm Sotheby’s were particularly attractive, and this has attracted thousands of participants like flies, result: the hammer prices soared exponentially, often reaching values several times higher than the average market.

This occurred for example in the sale of old signs, whose price has quickly passed several thousand euros.

Highlights of the auction arrived then, by selling a Ferrari 275 GTB/6 c Alloy of 1966, awarded for 3,050,000 euros.

img_20161126_171653

To follow the beautiful prototype Lancia-Ferrari Lc2 Group c, with over 650 horsepower, put on track at Le Mans in 1991 trying to counteract the dominance of Porsche 956. The Lancia-Ferrari was sold for $760,000.00 euros.

copia-di-img_20161126_170856

Beyond was the awarding of the prototype Maserati MC12. Made of only 50 copies based on the Ferrari Enzo, debuted in 2004 in the FIA GT Championship and the next year in the American Le Mans Series. For the MC12 Sotheby’s estimates ranged between 1,100,000 and 1,300,000.00 far exceeded the amount of the award of 2,700,000.00 euros.

Vittorio Piaggi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

È iniziata con prezzi di vendita molto superiori alle aspettative l’asta di Rm Sotheby’s alla Fiera di Milano AutoClassica, l’evento più atteso dell’anno da collezionisti e appassionati di motori: in tre giorni dovrà essere smaltito il «tesoro» sequestrato al trevigiano Luigi Compiano, al centro dello scandalo del crac della Nes, storica società di custodia e trasporto valori North East Services.È iniziata con prezzi di vendita molto superiori alle aspettative l’asta di Rm Sotheby’s alla Fiera di Milano AutoClassica, l’evento più atteso dell’anno da collezionisti e appassionati di motori: in tre giorni dovrà essere smaltito il «tesoro» sequestrato al trevigiano Luigi Compiano, al centro dello scandalo del crac della Nes, storica società di custodia e trasporto valori North East Services.

 

 

 

 

Più di 400 auto, e centinaia di moto, bici e barche da corsa: 800 lotti, per un valore di stima complessiva di 25 milioni di euro. Trattandosi di un’asta giudiziaria ogni lotto sarà senza riserva: ciò significa che nei tre giorni della Fiera di Milano Rho tutto dovrà essere venduto, a qualsiasi cifra. Ma quanti pensavano di fare dei grandi affari, sono stati subito delusi dall’andamento dei primi lotti. Offerte serrate, al rialzo. Il primo lotto, «vintage bobsleds», slitte e bob di legno in pessimo stato, vendute a 7.500 euro, mentre vecchie insegne Sinclair e Coca Cola hanno superato in pochi secondi i mille euro.Più di 400 auto, e centinaia di moto, bici e barche da corsa: 800 lotti, per un valore di stima complessiva di 25 milioni di euro. Trattandosi di un’asta giudiziaria ogni lotto sarà senza riserva: ciò significa che nei tre giorni della Fiera di Milano Rho tutto dovrà essere venduto, a qualsiasi cifra. Ma quanti pensavano di fare dei grandi affari, sono stati subito delusi dall’andamento dei primi lotti. Offerte serrate, al rialzo. Il primo lotto, «vintage bobsleds», slitte e bob di legno in pessimo stato, vendute a 7.500 euro, mentre vecchie insegne Sinclair e Coca Cola hanno superato in pochi secondi i mille euro.

 

Esplora il significato del termine: Il Padiglione 24 della Fiera di Milano dove i battitori d’asta si alternano ininterrottamente fino a domenica sera è gremito di appassionati e curiosi dall’apertura dei cancelli. E sono arrivati da tutto il mondo per accaparrarsi i pezzi più ambiti di questa «collezione fatale», come era stata chiamata dal nucleo di polizia tributaria di Treviso. Mille i posti a sedere, tutti esauriti nella prima mezz’ora. «Gli iscritti all’asta sono ad oggi 2500 — spiega l’auction manager Augustin Sabatié Garat —. Vista la quantità dei lotti dovremo essere velocissimi, con una previsione di 60, 90 secondi a lotto». Cento euro la cifra che occorre sborsare per poter accedere all’area riservata all’asta e per alzare la paletta, o per poter accedere all’asta su internet o telefonica. In platea molti stranieri, anche se il primo ad arrivare un’ora prima dell’apertura ufficiale della fiera è stato uno dei più noti collezionisti italiani, di Carpi, entrato col personale di servizio per accaparrarsi la migliore postazione. «Milano AutoClassica nei suoi sei anni di vita si è fatta conoscere all’estero, ma quest’anno con l’evento di RM Sotheby’s abbiamo superato nelle prevendite ogni record, con 43 paesi stranieri presenti», racconta l’organizzatore Andrea Martini. «Ci sono auto per tutte le tasche – spiega l’Auction Manager Augustin Sabatié-Garat –. dalle Ferrari da milioni di euro, a più di 160 lotti sotto i 15.000 euro».

La regina dell’asta è la Ferrari 275 GTB/6C, la prima delle sette 275 GTB «muso lungo» prodotte, con 6 carburatori, carrozzeria in alluminio e «torque tube», prezzo di stima è fra i 2.400.000 e i 2.800.000 euro. «Quella di Compiano era una grande passione per le auto sportive dagli anni cinquanta ai giorni nostri – dice l’auction manager di RM Sotheby’s — con una predilezione per le Supercar, Porsche in testa ( ne aveva più di 70) seguite dalle vetture del Cavallino e dalle Jaguar». Di Jaguar E-Type Compiano ne possedeva addirittura ventuno, una di queste acquistata da Nick Mason, il batterista dei Pink Floyd. I riflettori saranno puntati sulle auto della Casa di Maranello,dalla F40, che si presenta con un prezzo di stima tra i 725.000 e i 875.000 euro, alla 365 GTB/4 Daytona Berlinetta Plexi del 1969, uno dei pezzi forti della collezione del patron della Nes, con motore e cambio originali e dotato della carenatura dei fari frontali in Plexiglass. «Compiano doveva essere ben consigliato negli acquisti – fa notare Sabatié-Garat – perchè i modelli della collezione sono quelli più “giusti” e ricercati dai collezionisti, dal Daytona che è uno dei primi esemplari prodotti con specifica europea, alla Ferrari 599 GTB col cambio manuale» .

 

A fare da cornice all’area di Rm Sotheby’s nei 18.000 metri quadrati del padiglione 24, uno dei pezzi più fotografati della collezione: la straordinaria Miura da 38 piedi con i due V-12 Lamborghini, del pilota romano Alberto Petri, regina della Viareggio-Bastia-Viareggio e del campionato del mondo off-shore nel 1984, che verrà battuta all’asta con un prezzo di stima irrisorio di 15.000 euro. Tante le vetture sportive pregiate che saliranno in passerella nella tre giorni milanese, a cominciare dalla Maserati MC12 con 6000 km, praticamente nuova, e prezzo di stima di un milione di euro circa e motore originale, la Bugatti EB 110 GT realizzata in soli 139 esemplari, una Porsche 959, le GT3 Rs , le GT2, e la Carrera GT del 2005, prima «supercar» a motore centrale di Porsche.E per gli appassionati di rally, le Lancia ex Carlos Sainz, una Delta HF Integrale 16V Gruppo A del 1989 con un prezzo di stima di 130.000 euro, e una Delta HF Integrale Jolly Club nella livrea originale del Rallye di Monte Carlo del 1993.Il Padiglione 24 della Fiera di Milano dove i battitori d’asta si alternano ininterrottamente fino a domenica sera è gremito di appassionati e curiosi dall’apertura dei cancelli. E sono arrivati da tutto il mondo per accaparrarsi i pezzi più ambiti di questa «collezione fatale», come era stata chiamata dal nucleo di polizia tributaria di Treviso. Mille i posti a sedere, tutti esauriti nella prima mezz’ora. «Gli iscritti all’asta sono ad oggi 2500 — spiega l’auction manager Augustin Sabatié Garat —. Vista la quantità dei lotti dovremo essere velocissimi, con una previsione di 60, 90 secondi a lotto». Cento euro la cifra che occorre sborsare per poter accedere all’area riservata all’asta e per alzare la paletta, o per poter accedere all’asta su internet o telefonica. In platea molti stranieri, anche se il primo ad arrivare un’ora prima dell’apertura ufficiale della fiera è stato uno dei più noti collezionisti italiani, di Carpi, entrato col personale di servizio per accaparrarsi la migliore postazione. «Milano AutoClassica nei suoi sei anni di vita si è fatta conoscere all’estero, ma quest’anno con l’evento di RM Sotheby’s abbiamo superato nelle prevendite ogni record, con 43 paesi stranieri presenti», racconta l’organizzatore Andrea Martini. «Ci sono auto per tutte le tasche – spiega l’Auction Manager Augustin Sabatié-Garat –. dalle Ferrari da milioni di euro, a più di 160 lotti sotto i 15.000 euro».

La regina dell’asta è la Ferrari 275 GTB/6C, la prima delle sette 275 GTB «muso lungo» prodotte, con 6 carburatori, carrozzeria in alluminio e «torque tube», prezzo di stima è fra i 2.400.000 e i 2.800.000 euro. «Quella di Compiano era una grande passione per le auto sportive dagli anni cinquanta ai giorni nostri – dice l’auction manager di RM Sotheby’s — con una predilezione per le Supercar, Porsche in testa ( ne aveva più di 70) seguite dalle vetture del Cavallino e dalle Jaguar». Di Jaguar E-Type Compiano ne possedeva addirittura ventuno, una di queste acquistata da Nick Mason, il batterista dei Pink Floyd. I riflettori saranno puntati sulle auto della Casa di Maranello,dalla F40, che si presenta con un prezzo di stima tra i 725.000 e i 875.000 euro, alla 365 GTB/4 Daytona Berlinetta Plexi del 1969, uno dei pezzi forti della collezione del patron della Nes, con motore e cambio originali e dotato della carenatura dei fari frontali in Plexiglass. «Compiano doveva essere ben consigliato negli acquisti – fa notare Sabatié-Garat – perchè i modelli della collezione sono quelli più “giusti” e ricercati dai collezionisti, dal Daytona che è uno dei primi esemplari prodotti con specifica europea, alla Ferrari 599 GTB col cambio manuale» .

 

A fare da cornice all’area di Rm Sotheby’s nei 18.000 metri quadrati del padiglione 24, uno dei pezzi più fotografati della collezione: la straordinaria Miura da 38 piedi con i due V-12 Lamborghini, del pilota romano Alberto Petri, regina della Viareggio-Bastia-Viareggio e del campionato del mondo off-shore nel 1984, che verrà battuta all’asta con un prezzo di stima irrisorio di 15.000 euro. Tante le vetture sportive pregiate che saliranno in passerella nella tre giorni milanese, a cominciare dalla Maserati MC12 con 6000 km, praticamente nuova, e prezzo di stima di un milione di euro circa e motore originale, la Bugatti EB 110 GT realizzata in soli 139 esemplari, una Porsche 959, le GT3 Rs , le GT2, e la Carrera GT del 2005, prima «supercar» a motore centrale di Porsche.E per gli appassionati di rally, le Lancia ex Carlos Sainz, una Delta HF Integrale 16V Gruppo A del 1989 con un prezzo di stima di 130.000 euro, e una Delta HF Integrale Jolly Club nella livrea originale del Rallye di Monte Carlo del 1993.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...