Domenica 3 Settembre 2017 Formula 1 Gran Premio Heineken d’Italia 2017 all’Autodromo di Monza
Positività ed entusiasmo hanno caratterizzato la Conferenza stampa di presentazione del Gran premio Heineken d’Italia 2017, avvenuta il 29 settembre presso la Sala stampa “Tazio Nuvolari” dell’Autodromo Nazionale di Monza. Rimane confermato l’accordo per avere il Gran Premio di Formula uno a Monza nel triennio 2017-2019.
Ha introdotto la conferenza il Presidente dell’ACI Angelo Sticchi Damiani: “una legge ci ha autorizzato ad utilizzare i fondi del PRA: 68 milioni in 3 anni per rilanciare la pista. “Due parole incarnano agli occhi del mondo il binomio motorsport e Italia: Ferrari e Monza. Ritrovarle insieme in un Gran Premio di Formula 1 è uno spettacolo che non ha eguali.” L’autodromo merita di più. Ora abbiamo nuovi obbiettivi. Un impegno economico forte è arrivato anche dalla Regione Lombardia, ma un grazie va anche all’appoggio di Eni.
“Questo – ha concluso Sticchi Damiani – è un anno particolare per l’ACI e per quanti amano l’automobilismo sportivo. Avevamo un duplice, difficile, obiettivo: mantenere il Gran Premio d’Italia nel calendario della F1 e far sì che si corresse, come da tradizione a Monza (solo 4 volte, dal 1922 a oggi, si è disputato altrove). Entrambi questi obiettivi sono stati raggiunti. Questo grazie al sostegno del Governo italiano, del Coni, della Regione Lombardia e della Città di Monza e all’impegno e alla determinazione dell’ACI”.
Alla Conferenza stampa del Gran Premio d’Italia, ultima prova europea del campionato che si concluderà il 26 novembre ad Abu Dhabi, sono di seguito intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il Presidente dell’Automobile Club Milano, Ivan Capelli, il Presidente della Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Sindaco del Comune di Monza, Dario Allevi e il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
Giovanni Malagò Presidente del Comitato Olimpico Italiano: “siamo qui non per sostenere lo sport in senso generico, ma per aiutarlo laddove ha la capacità di vincere”.
Ivan Capelli Presidente ACI: “Per la prima volta l’organizzazione è marchiata ufficialmente AC Italia e AC Milano. E’ un traguardo importante che diventa un punto di partenza insieme alla Regione Lombardia, anch’essa fautrice dell’accordo, per rilanciare nel migliore dei modi l’Autodromo nel futuro. Gli incontri avuti con Liberty Media, insieme al Presidente Sticchi Damiani, al Sindaco di Milano Giuseppe Sala e al Presidente Roberto Maroni, confermano la volontà di trovare un dialogo, che coinvolgerà anche il Sindaco di Monza Dario Allevi, per affrontare i nuovi equilibri economici dei prossimi anni. Da un punto di vista sportivo, mi piace sottolineare la presenza dopo tanti anni di un pilota italiano al Gran Premio d’Italia: Antonio Giovinazzi sarà infatti uno dei protagonisti delle prove libere del venerdì mattina. Nel frattempo, oltre al rinnovato Gran Premio di Formula 1, va ancora una volta rimarcato un calendario 2017 dell’Autodromo denso, come mai era successo negli ultimi anni, di gare ed eventi avvincenti e di successo”.
Dario Allevi sindaco di Monza: ha lanciato la proposta di un museo dei motori e della Formula 1 a Monza, proposta che è stata raccolta con entusiasmo dal Presidente della Regione Lombardia Maroni: “nella prossima legge di bilancio prevederemo un contributo per il futuro museo dell’auto”.
Giuseppe Redaelli nuovo Presidente SIAS: “Siamo molto soddisfatti dell’interesse manifestato dal pubblico per questo nostro ottantottesimo Gran Premio d’Italia: il numero di biglietti fino a ieri venduti fa segnare un incremento del 9% rispetto al totale delle presenze dell’anno scorso: ovviamente ci aspettiamo che questo dato possa venire ancora significativamente incrementato da qui a domenica mattina. Quest’anno vi sono alcune novità relativamente alla programmazione degli eventi, infatti giovedì 31 dalle 18.30 a Milano in piazza Castello, grazie alla collaborazione tra gli altri del Club ACI Storico – alcuni piloti, a bordo di auto storiche, si incontreranno con i tifosi, e venerdì 1 settembre, a Monza dalle ore 18.00, le stesse auto accompagneranno giornalisti di tutto il mondo a conoscere le bellezze artistiche e urbanistiche del nostro territorio”.
Il programma del week end
Come è ormai piacevole tradizione, il giovedì vede anche quest’anno il sempre più apprezzato prologo della “sessione autografi” (l’anno scorso vi parteciparono più di 10.000 appassionati). Dalle 16.00 alle 18.00, i tifosi in possesso di un abbonamento tre giorni (anche prato), ed i bambini fino a 11 anni, avranno la possibilità di passeggiare di fronte ai box ammirando da vicino le auto che saranno protagoniste nel week end. In questo contesto inoltre, fra le 16.30 e le 17.30, potranno anche avvicinare i piloti che saranno a disposizione per gli autografi.
Fra le 18 e le 19, in zona podio, si terrà inoltre una sfida sui kart (organizzata a scopo benefico da Heineken) fra alcuni piloti del Circus ed ex calciatori.
Giovedì sera, fra le 19.15 e le 20.15, infine, la grande novità: la “Milano Drivers’ Parade”, una parata dei piloti per le strade della città di Milano, dal Castello Sforzesco alla discoteca Old Fashion.
Il via a prove e gare venerdì 1 con due sessioni di prove libere delle Formula 1 (dalle 10 alle 11.30 e dalle 14 alle 15.30), oltre alle prove delle gare di contorno: Formula 2 (libere dalle 11.55 alle 12.40, di qualificazione dalle 16.20 alle 16.50), GP3 (libere dalle 18.15 alle 19.00), Porsche Mobil1 Supercup (libere dalle 17.10 alle 17.55).
Nel corso della giornata di sabato 2 sono previste per la Formula 1 una sessione di prove di pit stop ai box (dalle 8.30 alle 9.15), la terza sessione di prove libere (dalle 11 alle 12) e le prove di qualificazione (dalle 14 alle 15). Per le altre formule sono in programma Gara 1 della F.2 (alle 16.00, per 30 giri o 60 minuti), le prove di qualificazione e Gara 1 della GP3 (rispettivamente dalle 9.45 alle 10.15 e alle 17.50, per 22 giri o 40 minuti), le prove di qualificazione della Porsche Mobil1 Supercup (dalle 12.25 alle 12.55).
Il programma di domenica 3 prevede per la Formula 1 alle 12.30 la tradizionale parata di saluto dei piloti al pubblico che quest’anno sarà preceduta da due parate organizzate per festeggiare i 50 anni della Honda e i 70 anni della Ferrari. Saranno presenti una Auto Avio 805 la prima Ferrari mai costruita e una Ballot, che ha corso sul circuito nastro d’oro di Brescia nel 1915. Alle 13.00 la presentazione della starting grid Alle 14 il via del Gran Premio Heineken d’Italia 2017 (53 giri per un totale di 306,720 km), preceduto dalle note dell’inno nazionale; quest’anno intonate da Francesca Michielin e dal passaggio delle Frecce Tricolori.
La domenica motoristica prevede anche altre competizioni: Gara 2 della GP3 (alle 9.00, per 17 giri o 30 minuti), Gara 2 della F.2 (alle 10.15, per 21 giri 045 minuti) e la Gara della Porsche Mobil1 Supercup (alle 11.25, per 14 giri o 30 minuti).
Sono in programma inoltre nelle varie giornate brevi sessioni in pista riservate alle vetture di Formula 1 a due posti e gli apprezzati pit lane walk.
Vittorio Piaggi
Monza: Great plans for the future of the racetrack [English version]
Positivity and enthusiasm have characterized the press conference of the presentation of the Grand Prix Heineken d’italia 2017, which took place on 29 September at the Press room “Tazio Nuvolari” inside the Autodromo Nazionale of Monza. It is confirmed the triennial agreement (2017-2019) to have the Formula one Grand Prix in Monza.