Alfa Romeo 8C 2300 conquista il Best of Show del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2015, il premio più ambito della manifestazione e Ferrari 166 MM conquista la Coppa d’Oro (il Primo Premio assegnato per Referendum pubblico) al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este 2015 e il Trofeo BMW Group Italia
Alfa Romeo 8C 2300 (1932)
Motore: 8 cilindri, 2336 cm3
Carrozzeria: Spider, Zagato
Concorrente: David Sydorick (US)
La Alfa Romeo 8C 2300 (1932), nata dalla creatività del geniale Vittorio Jano fu una delle auto sportive di maggior successo del periodo. La 8C 2300 vinse infatti tre volte a Le Mans e la Targa Florio, due volte la Mille Miglia e una volta la 24 ore di Spa. Anche Tazio Nuvolari ottenne diversi successi con questo modello. L’esemplare in mostra, carrozzata Zagato, fu consegnata nel maggio del 1932 ad un acquirente di Genova, ma già nel 1937 varcò l’oceano e giunse negli Stati Uniti dove rimase in possesso dello stesso proprietario dal 1952 al 2003, prima di passare all’attuale proprietario di Beverly Hills.
Partenza della Mille Miglia 1931, Tazio Nuvolari al volante delal Alfa Romeo 2300 8c, assistito dal suo co-driver/meccanico Battista Guidotti (a lato del parafango destro). Italian racing car driver Tazio Nuvolari being pushed to the start of the Mille Miglia in his Tipo 8C 2300 Alfa Romeo, assisted by his co-driver/mechanic Battista Guidotti (behind the right-front wing or fender) in 1931.
Ferrari 166 MM (1950)
Motore: 12 cilindri, 1995 cm3
Carrozzeria: Barchetta, Touring
Concorrente: Clive Beecham (UK)
La Ferrari 166 MM dopo essersi aggiudicata la Coppa d’Oro ha saputo conquistare anche i gusti del pubblico di appassionati presenti a Villa Erba. Questo modello di successo con carrozzeria Touring debuttò alla fine del 1948 al Salone dell’Automobile di Torino. Ne furono costruiti 25 esemplari. Il primo proprietario dell’esemplare presentato quest’anno al Concorso dal magnate britannico Clive Beecham (numero di telaio 064, 1950), fu l’avvocato Giovanni Agnelli. Nel 1952 la Barchetta fu venduta al quattro volte vincitore di Le Mans Olivier Grendebien. Dopo che Jacques Swaters, proprietario della Ecurie Francorchamps, vendette e riacquistò la vettura per sei volte, la fece restaurare per sé nel 1966. L’auto fu successivamente esposta al MoMA di New York, alla National Gallerie di Berlino e all’Idea Ferrari e rimase di proprietà della famiglia Swaters per 46 anni.
Ferrari 166 MM and Alfa Romeo 8 c 2300: queens of Villa d’Este [English version]
Alfa Romeo 8 c 2300 won Best of Show at the Concorso d’eleganza Villa d’Este 2015, the most aimed prize of the event and Ferrari 166 MM won the Gold Cup (the first prize awarded to public Referendum) at the Concorso d’eleganza Villa d’Este‘s 2015 and the Trofeo BMW Group Italy
Engine: 8 cylinders, 2336 cm3
Bodywork: Spider, Zagato
Contestant: David Sydorick (US)

