Addio a Maria Teresa De Filippis: una grande donna e una grande pilota
Esistono personaggi che vale la pena di ricordare, non solo per i risultati sportivi ottenuti, ma aAddio a Maria Teresa De Filippis: una grande donna e una grande pilotanche per aver contribuito a creare un pezzo di storia dell’automobilismo. Ciò vale sicuramente per Maria Teresa De Filippis, che cinquantasette anni fa nel Circuito di Monaco, di fronte alle espressioni inebetite del pubblico maschile e agli sguardi preoccupati, ammirati e forse un po’ invidiosi di quello femminile, si è infilata con grande nonchalance nell’abitacolo di una Formula Uno: la Maserati 250 F che l’anno prima ha portato Juan Manuel Fangio a vincere per la quinta volta il campionato. Classe 1926, Contessa di origine napoletana, Maria Teresa De Filippis è stata infatti in assoluto la prima donna al mondo ad aver pilotato da professionista una Formula uno.
Una carriera durata undici anni, in cui Maria Teresa ha vissuto a momenti alterni: fortuna, vittorie, incidenti, diversi episodi di pura sfortuna agonistica, ma anche di decisa preclusione maschile nei suoi confronti. Tutto ciò non è però bastato ad oscurare le innegabili capacità, la grinta e la voglia di vincere, di una grande donna.
Il 9 gennaio 2016 la contessa De Filippis ci ha lasciati. SCR saluta una donna coraggiosa e intelligente, ma soprattutto libera, che a scelto di assecondare un forte spirito agonistico, mettendo per un po’ da parte il sano istinto di conservazione della specie tipico della natura femminile.
1949, Maria Teresa De Filippis e Giuseppe Ruggiero alla III^ Stella Alpina su Taraschi Urania 750 Sport. Fu la prima vittoria della Contessa De Filippis con un auto da corsa; per la precisione nella Categoria 750 Sport. (Un ringraziamento a Giovanni Veneruso per la foto)/1949 Maria Teresa De Filippis Giuseppe Ruggiero and the III ^ Edelweiss on Taraschi Urania 750 Sport. It was the first victory of the Countess De Filippis with a racing car; to be precise in the Category 750 Sport. (Thanks to John Veneruso for the photo).
Le dedichiamo questo lungo articolo pubblicato pochi mesi fa che racconta la sua vita agonistica: Maria Teresa De Filippis: vincendo contro i pregiudizi.
Ciao Maria Teresa!
Farewell to Maria Teresa De Filippis: a great woman and a great driver [English version]
There are people who are worth remembering, not only for sports results obtained, but also for helping to create a piece of racing history. This certainly applies to Maria Teresa De Filippis, that fifty-seven years ago in the Monaco circuit, in front of the dazed expressions of male audience and worried eyes, admired and maybe a little envious of the women, stuck with great nonchalance in the cockpit of a Formula one. The Maserati 250 F which the year before led Juan Manuel Fangio to win for the fifth time the World F1 Championship. 1926 class, Countess of Neapolitan origin, Maria Teresa De Filippis was in fact the first woman in the world to have piloted by a professional Formula one.
A career that lasted eleven years, where Maria Teresa lived in bursts: luck, victories, accidents, several episodes of pure bad luck, but also determined men against foreclosure. All this was not enough to obscure the undeniable ability, determination and the desire to win of a great woman.
The January 9, 2016 Countess De Filippis has disappeared. SCR hails a brave woman and smart, but mostly free, which chose to pander to a strong competitive spirit, putting healthy instinct aside for a while to the conservation of the species typical of the female nature.
We dedicate this long article published a few months ago that talks about his racing life: Maria Teresa De Filippis: vincendo contro i pregiudizi.
Ciao Maria Teresa!