Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca

Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca

Domenica 29 settembre 2019

La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un’iniziativa promossa da ASI, che l’ha istituita nel 2018.
Lo scorso anno avevano aderito oltre cento club federati all’Ente, su tutto il territorio nazionale, che avevano organizzato eventi per portare all’attenzione della cittadinanza la storia del motorismo, in tutte le sue forme ed espressioni.

Sulla base di quella bellissima esperienza, l’iniziativa viene ripetuta anche quest’anno e ulteriormente ampliata grazie all’entusiasmo di tanti nuovi club che si sono mobilitati per l’occasione. In tutta Italia sono stati organizzati raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che potrà raccontare la storia del motorismo facendo conoscere e comprendere l’importanza culturale e storica di questo settore.

Per la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca 2019 la Commissione Storia e Musei dell’ASI ha organizzato l’iniziativa ASIMUSEISHOW che permette agli appassionati (se soci ASI), di visitare gratis
ben 114 fra Musei e Collezioni italiane.

Vicenza accoglierà la Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, alla quale verrà consegnato
il “Premio ASI per il Motorismo Storico”. La cerimonia avverrà domenica 29 alle 12.00 in Piazza dei Signori, all’apertura dell’evento “Historic Day” organizzato dal Circolo Veneto Automoto d’Epoca “Giannino Marzotto” in collaborazione con i principali club del Veneto e con l’assessorato alle attività sportive del Comune di Vicenza.
Sono attesi oltre 300 veicoli storici, che daranno vita ad una delle principali manifestazioni inserite nel vasto programma della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca.

La prima edizione del “Premio ASI per il Motorismo Storico”, che da quest’anno, in occasione della
Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca, viene attribuito a quelle personalità che si siano dimostrate particolarmente vicine al settore, è assegnato alla Senatrice Casellati ricordando la sua grande sensibilità nei confronti del motorismo storico dimostrata in occasione del Convegno “Il futuro del Motorismo Storico, un patrimonio culturale, turistico ed economico da salvaguardare e sviluppare”, organizzato da ASI il 20 settembre 2018 a Palazzo Madama.

 

Questi i musei che aderiscono alla Giornata nazionale del veicolo storico 2019, con ingresso gratuito per tutti i tesserati ASI

Museo Storico della Lambretta

Museo delle Carrozze

Collezione Fasulo Auto Funebri

Struttura Museale Musa

Museo Lambretta Club

Museo Macchine di Leonardo

Museo della Lambretta Collezione Miniero

Collezione Salsapariglia

Museo Buscherini

Museo Ferruccio Lamborghini

Collezione Battilani

Museo Autodromo

Museo Ferrari

Museo Stanguellini

Old Cars Collection

Museo Moto Demm

Collezione Auto Bandini

Museo ItalJet

Museo dell’Automobile

Museo Mudetec Lamborghini

Museo Dallara

Collezione Auto Moto d’Epoca Pontoni

Museo Tonutti

Collezione Moto d’Epoca Nigris

Museo Civico delle Carrozze

Collezione dei Trattori d’Epoca Zanello

Museo della Guerra per la Pace Henriquez

Museo dello Sbarco di Anzio

Museo Taruffi

Museo Piana delle Orme

Museo Aeronautica Militare Vigna di Valle

Museo Militare della Motorizzazione

Museo Giannini

Collezione Nicola Bulgari

Collezione Walter Nazzi

Museo delle Carrozze d’Epoca

Museo della Bicicletta

Museo della 500 Dante Giacosa

Collezione Peirone

Museo Nazionale dei Trasporti

Museo Storico Alfa Romeo

Archivio Storico e Museo Same

Collezione Pedrali e Reg. Storico Moto Sterzi

Museo della Barca Lariana

Collezione Velocipedi e Biciclette Antiche

Museo della Croce Rossa

Museo Alfa Romeo F.lli Cozzi

Museo dei Vigili del Fuoco

Museo Dune

Cortocircuito

Museo Ferroviario del Verbano

Museo Fisogni

Collezione Ariel

Collezione Dottor Cross G.P. Ottone

Collezione Ubaldo Elli

Volandia

Museo del Sidecar

Collezione Bisiccia

Museo del Fuoco e della Misura

Collezione Micozzi

Museo Officine Benelli

Museo Vite da Vespa

Collezione Sandroni

Collezione Luciano

Collezione Le Nostre Vespe

Museo Gottard Park

Collezione Graziano

Mostra Museo Vincenzo Lancia

Museo Achille Varzi

Museo Ferroviario di Robilante

Museo Ferroviario Piemontese

Collezione Marazzato

Museo Ferroviario

Centro Storico Fiat

Museo Nazionale dell’Automobile

Collezione Puchi

Murgia Museum

Museo Ferroviario della Puglia

Museo dei Pompieri e della Croce Rossa

Collezione Eugenio Maffei

Atelier Targa Florio Serafino Barbera

Fondazione Etica e Valori Marilù Tregua

Museo Vincenzo Florio

Museo Targa Florio

Museo Motociclismo Siciliano e Targa Florio

Collezione Faralli

Collezione Il Selvatico

Museo Militare

Museo Ai Borghi

Collezione Carabinieri Lampeggiatori Blu

Collezione Triolo

Museo Aviotruppe Militari Esercito Italiano

Museo Piaggio-Gilera

Collezione Fantini

Museo Alta Valdera

Museo Peugeot

Collezione Nicola Bulgari

Museo Ferroviario Nesti

Collezione Dainelli

Museo Ferroviario TtrAM

Museo Storico Italiano della Guerra

Collezione Traguardo

Museo del Trattore Angelelli

Museo dello Scooter

Museo del Piave

Museo dei Trattori Testa Calda

Museo della Bicicletta Bevilacqua

Museo dell’Aria e dello Spazio

Museo delle Forze Armate

Museo Ferroviario

Museo Bonfanti-Vimar

Collezione Micromotori Trentadue

Museo Nicolis

Museo della Bicicletta

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...