Ugo Gobbato. L’ingiustizia sommaria/Ugo Gobbato. The rough injustice – Book Presentation [ITA/ENG]

Domenica 23 ottobre 2022 si è svolta presso il bellissimo Museo Alfa Romeo F.lli Cozzi di Legnano, la presentazione del libro dedicato ad uno dei personaggi che hanno contribuito a creare il mito Alfa Romeo, negli anni più luminosi di questo marchio.

Elisabetta Cozzi durante la visita guidata al Museo, che ha preceduto la presentazione del libro – Foto: Vittorio Piaggi

Il volume di Ivan Scelsa “Ugo Gobbato. L’ingiustizia sommaria” Dalla Fiat all’Alfa Romeo, storia di un dirigente operaio”, racconta nello specifico uno spaccato di storia italiana, nella parabola di Ugo Gobbato, brillante dirigente, nonchè colonna portante dell’Alfa Romeo, che si concluse con la sua tragica ed assurda uccisione, al termine del secondo conflitto mondiale, proprio fuori dallo stabilimento milanese Alfa Romeo del Portello.

Come illustra lo stesso autore: “Scrivere di uomini come Ugo Gobbato non è affatto cosa semplice. Al di là della ricerca storica, nell’analizzare la sua figura e le vicissitudini che ne caratterizzarono la tragica scomparsa, si sono intrecciati sentimenti contrastanti e considerazioni che, con estrema difficoltà, hanno lasciato a margine le considerazioni personali. Ma tant’è, e per dovere morale verso la sua figura, questo lavoro andava fatto.

Quello che mi ha colpito come autore, spero possa essere lo stesso sentimento che proverà il lettore, che a questa figura della prima metà del Novecento, probabilmente, si affezionerà da subito. Gobbato è un italiano, attaccato al suo Paese e all’azienda che dirige. Illuminato ingegnere dalla nuova visione del mondo di fabbrica (prima che dell’automobile), dona slancio all’industrializzazione di settore lavorando prima per la Fiat, poi all’Alfa Romeo. “

In questa foto e in quella soprastante: alle due estremità del gruppo Pietro ed Elisabetta Cozzi, fondatori del Museo, nel gruppo centrale Ivan Scelsa (sulla destra) con alcuni ospiti – Foto: Vittorio Piaggi

Il libro è distribuito gratuitamente, ed è stato pubblicato con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno del Museo Alfa Romeo Fratelli Cozzi.

Vittorio Piaggi

Ugo Gobbato. The rough injustice [English version]

On Sunday 23 October 2022, at the beautiful Alfa Romeo F.lli Cozzi Museum in Legnano, took place the presentation of the book dedicated to one of the characters who contributed to creating the Alfa Romeo myth, in the brightest years of this brand.
The book by Ivan Scelsa “Ugo Gobbato. The rough injustice – From Fiat to Alfa Romeo, the story of a worker manager”, tells specifically a slice of Italian history, in the parable of Ugo Gobbato, brilliant manager, as well as the backbone of Alfa Romeo, which ended with his tragic and absurd killing, at the end of the Second World War, right outside the Milan Alfa Romeo plant in Portello.

As the author himself explains: “Writing about men like Ugo Gobbato is not at all easy. Beyond historical research, in analyzing his figure and the vicissitudes that characterized his tragic death, conflicting feelings and considerations have been intertwined that, with extreme difficulty, have left personal considerations on the sidelines. But so much, and out of moral duty towards his figure, this work had to be done.

A moment during the presentation of the book. On the right the author, on the left Elisabetta Cozzi, founder of the Museum
Photo: Vittorio Piaggi

What struck me as an author, I hope will be the same feeling that the reader will feel, who will probably become attached to this figure of the first half of the twentieth century. Gobbato is an Italian, attached to his country and the company he directs. Enlightened engineer with a new vision of the factory world (before the automobile), he gave impetus to the industrialization of the sector by working first for Fiat, then at Alfa Romeo. “
The book is distributed free of charge, and was published under the patronage of the Lombardy Region and the support of the Alfa Romeo Fratelli Cozzi Museum.

Vittorio Piaggi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...