Nella storia dell’automobilismo vi sono stati certamente dei momenti epici che la macchina fotografica o la cinepresa di qualche intrepido reporter non ha potuto immortalare, ma che può aver cambiato la storia di una gara, di un pilota o di un auto.
Il Progetto Silver Arrows con una macchina del tempo fatta di passione, creatività e tecnica cinematografica è riuscito a concretizzare una bellissima idea, facendo rivivere i momenti più epici, tragici ed eroici dei campionati di Formula uno dal 1934 al 1939.
A Praga, un gruppo di creativi ha dato vita al Progetto Silver Arrows, creando autentici capolavori d’arte capaci di ricostruire questi momenti storici. Ciò è stato possibile, grazie ad un lungo ed approfondito lavoro di documentazione e ricostruzione storica delle auto, dei luoghi e degli avvenimenti, partendo da semplici schizzi, ma anche con l’apporto di tecniche digitali e cinematografiche e attraverso la ricostruzione di veri set cinematografici, con tanto di costumi e comparse.
Il successo è stato incredibile, tanto che il Mercedes Benz Museum di Stuttgart a partire dal 2015 esporrà le immagini in un area dedicata. Ha partecipato inoltre ai più prestigiosi eventi internazionali legati al tema delle auto d’epoca, come il “Festival of speed” di Goodwood 2014, il Concorso di eleganza di Peeble beach del 2014, il “Revival meeting” di Goodwood, tenutosi in settembre e prenderanno parte al prossimo “Salon Retro mobile” di Parigi, programmato per febbraio 2015.
Il Progetto Silver Arrows è stato realizzato da Jan Rambousek – Artista ed illustratore, Tomas Kopecny – Direttore di una nota agenzia di pubblicità di Praga, Milan Sodoma – Artista ed illustratore e Jun Okuma – Titolare dell’omonima casa di produzione cimematografica.
Traveling in time with the silver arrows
In the history of motoring there have been certainly epic moments that the camera or the camera for some intrepid reporter was unable to capture, but that may have changed the history of a race, a pilot or a car.
The project Silver Arrows with a time machine made of passion, creativity and cinematographic technique has managed to make a beautiful idea, reviving the most epic moments, tragic and heroic of Formula One Championships from 1934 to 1939.
In Prague, a creative group gave birth to the project Silver Arrows, creatingmasterpieces of art capable of rebuilding these historic moments. This has been possible, thanks to a long and thorough work of documentation and historical reconstruction of cars, places and happenings, starting from simple sketches, but also with the contribution of digital and film techniques and through the reconstruction of real movie sets, complete with costumes and extras.
The success was amazing, so much so that the Mercedes Benz Museum in Stuttgart, starting from the 2015 will be exhibiting the images in a dedicated area. The project participated also at the most prestigious international events related to the topic of classic cars, such as the “Festival of speed” at Goodwood, the 2014 competition of elegance of Peeble beach of 2014, the “Revival meetings” of Goodwood, held in September and will take part in the upcoming “Salon Retro mobile” in Paris, scheduled for February 2015.
The project Silver Arrows was made by Jan Rambousek – chief artist and Illustrator, Petr, Milerski – head of cgi, Tomas Kopecny – co-creative director, Milan Sodom – artist and Illustrator and Jun Okuma – Silver Arrows’ art curator and project director.
NÜRBURGRING, GERMANIA – 3 GIUGNO 1934
Poche ore prima che il Gran Premio di Germania, le nuova Mercedes-Benz W25s,dipinte di bianco nazionale, sono di un solo chilogrammo oltre il limite di peso per prendere parte alle qualifiche. Alfred Neubauer, il team manager, con un colpo di genio all’ultimo minuto, ordina di grattare la vernice da tutte le auto, scoprendo il colore argentato delle lamiere di acciaio. Da quel momento l’argento diventerà il colore ufficiale della Mercedes.
A few hours before the Germany Grand Prix, the new Mercedes-Benz W25s, painted with the national whit color, are one kilogram more than the weight limit to participate in qualifications. Alfred Neubauer, the team manager, with a stroke of genius at the last minute, orders to scrape the paint from all cars, discovering the silver colour of the steel plates. Since that time silver will become the official color of Mercedes.
MONTLHÉRY, FRANCIA – 1° LUGLIO 1934
Il più formidabile gruppo di auto e piloti di tutti i tempi, distrutti ed umiliati, in attesa del loro futuro compagno di squadra, Louis Chiron, vincitore del Gran Premio di Francia al volante di una Alfa Romeo, con una macchina decisamente meno potente riuscì a battere Mercedes ed Auto Union. Una dura lezione per le frecce d’argento. Da non ripetere.
The most formidable group of cars and drivers of all time, destroyed and humiliated, while awaiting their future teammate, Louis Chiron, Grand Prix winner of France at the wheel of an Alfa Romeo, with a considerably less powerful machine managed to beat Mercedes and Auto Union. A hard lesson for the silver arrows. Not to be repeated.
MELLAHA, TRIPOLI, LIBIA – 12 MAGGIO 1935
Sulla pista più veloce di tutti i tempi, Luigi Fagioli soffre lontano dal gruppo in pole position. La Mercedes ha dimostrato di essere imbattibile, accaparrandosi due delle prime tre posizioni.
On the fastest track of all time, Luigi Fagioli suffers far from pole position. The Mercedes proved to be unbeatable, reaping success with two of the first three positions.
LASARTE, SPAGNA – 22 SETTEMBRE 1935
Luigi Fagioli alla guida della sua Mercedes W25 si accinge a sorpassare l’Auto Union di Bernd Rosemeyer, mentre viene bersagliato dai sassi lanciati dal pubblico appostato sopra alla pista di Lasarte al Gran Premio di Spagna. Mercedes riuscì a scalare questa competizione “rocciosa” chiudendo la gara nelle prime tre posizioni.
Luigi Fagioli driving his Mercedes W25 is about to overtake the Auto Union of Bernd Rosemeyer, while being pelted by stones hurled from the crowd stationed above the Lasarte Circuit at the Spain Grand Prix. Mercedes managed to climb this “Rocky” competition closing the race in the first three positions.
MONACO – 13 APRILE 1936
Una pioggia torrenziale e un’enorme chiazza di petrolio provocano l’incidente più grande nella storia delle frecce d’argento, ma ciò non è bastato a scalfire lo spirito della squadra. Le frecce d’argento chiudono ancora una volta al primo, secondo e terzo posto, con in cima Rudolf Caracciola, il “Maestro della pioggia”.
A torrential rain and a huge slick cause the biggest accident in the history of th esilver arrows, but this was not enough to undermine the spirit of the team. Silver arrows close once again to the first, second and third place, with on top of Rudolf Caracciola, the “Rain Master”.
AVUS, GERMANIA – 30 MAGGIO 1937
Sul sopraelevata nord del Circuito di AVUS, Bernd Rosemeyer su Auto Union insegue senza tregua Rudolf Caracciola all guida della Mercedes-Benz. Rosemeyer con un tempo sul giro di 4’11’’2’’’, ed una velocità media di 276,39 km/h, conquista il record mondiale di velocità, che rimase poi ineguagliato per trentaquattro anni.
On the extreme bank of AVUS’s north bend, Bernd Rosemeyer on Auto Union pursues relentlessly Rudolf Caracciola driving all of Mercedes-Benz. Rosemeyer with a lap time of 4 ‘ 11 ‘ ‘ 2 ‘ ‘ ‘, and an average speed of 276.39 kph, conquers the world speed record, which remained unsurpassed for thirty-four years.
BRNO, CECOSLOVACCHIA – 26 SETTEMBRE 1937
Tazio Nuvolari, alla guida dell’Alfa Romeo 12C-36, della Scuderia Ferrari, perde una gomma al quinto giro del Gran Premio di Masaryk e riuscì a chiudere comunque al quinto posto. Entro la fine dell’anno egli sarebbe passato alla guida delle Auto Union.
Tazio Nuvolari driving Alfa Romeo 12 c-36,of Scuderia Ferrari, lost a tire on the Fifth lap of the Masaryk Grand Prix and managed to close anyway in fifth place. By the end of the year he would be driving as a Silver Arrow for Auto Union.
DONINGTON, INGHILTERRA – 2 OTTOBRE 1937
Manfred von Brauchitsch grazie all’estrema potenza della sua Mercedes W125 salta su una duna del Circuito di Donington, al suo fianco il suo inseguitore Bernd Rosemeyer su Auto Union.
Manfred von Brauchitsch due to the extreme power of his Mercedes W125 jumps on a dune of the Donington circuit, at his side his pursuer Bernd Rosemeyer on Auto Union.
NÜRBURING, GERMANIA – 24 LUGLIO 1938
Ai box, il tema manager Alfred Neubauer salva dalle fiamme Manfred von Brauchitsch, trascinandolo fuori dal posto di guida rovente della sua Mercedes W154.
Von Brauchitsch, torna immediatamente in gara, ma si schianta poco dopo, permettendo al compagno britannico Richard Seaman, di vincere il Gran Premio di Germania.
Team manager Alfred Neubauer drags Manfred von Brauchitsch from the fiery cockpit of his W154 as it combusts in the pits. Von Brauchitsch re-entered the race, but crashed soon after, allowing his British teammate, Richard Seaman, to win the German Grand Prix.
BREMGARTEN, SVIZZERA – 21 AGOSTO 1938
Sotto una pioggia torrenziale Rudolf Caracciola e Manfred von Brauchitsch si sfiorano nel tentativo di raggiungere Richard Seaman. Rudolf Caracciola, ancora una volta ha dimostrato il suo diritto al titolo di “Maestro della pioggia”, scivolando sapientemente oltre l’auto di Richard Seaman all’undicesimo giro e andando a vincere la gara.
Rudolf Caracciola and Manfred von Brauchitsch close in on their teammate, Richard Seaman, as torrential rain falls on the track. Caracciola, once again, proved his right to the title “Rainmaster” by expertly slipping past Seaman on the 11th lap and going on to win the race.
SPA, BELGIO – 25 GIUGNO 1939
Hermann Lang oltrepassa il relitto in fiamme della Mercedes-Benz dello sfortunato compagno Richard Seaman, e chiude vittorioso la gara ma con addosso il lutto di Lang, deceduto poco dopo.
Hermann Lang passes the burning wreckage of Mercedes-Benz teammate Richard Seaman’s car. Soon after, Seaman died. A Grieving Lang, for a mourning Mercedes team, won the race.
NÜRBURGRING, GERMANIA – 23 LUGLIO 1939
Rudolf Caracciola taglia vittoriosamente il traguardo davanti a una folla di più di 250.000 persone. Questo gran premio di Germania fu l’ultimo prima della guerra e della vittoria finale di Caracciola.
Rudolf Caracciola victoriously crosses the finish line before a crowd of more than 250,000. This German Grand Prix was the last before the war and Caracciola’s final win.
Le riproduzioni delle opere in diversi formati, possono essere acquistate sul sito: silverarrowsproject.com
Reproductions of works in different formats, can be purchased on the website: silverarrowsproject.com
VP – Soul Cars race 2014
MAKING OF THE SILVER ARROW PROJECT
Festival of speed, Goodwood 2014 – L’esposizione delle opere e l’incontro con Stirling Moss e Lord March
Festival of speed, Goodwood 2014–The exhibition of works and the meeting withStirling Moss and Lord March
Immagini del backstage
Backstage pictures
The white painting scratch story is untrue. A nice fairy tale Mr Neubauer first introduced in the late 50s, copying a motorsport anecdote from the beginning of motorsport in France. But well done by Mercedes Marketing to get it true.
"Mi piace""Mi piace"
Hello, thank you for that informations. But do you know how was the true story?
bye, vittorio
"Mi piace""Mi piace"