Il fascino di un’Epoca rivive a Milano

Milano, una domenica mattina fredda e un po’ piovosa. I turisti di Galleria Duomo e Piazza della Scala scattano un po’ assonnati l’ennesimo selfie davanti alla galleria. Improvvisamente e dal nulla appaiono, come giunti da una altra epoca, decine di fantastici veicoli anteguerra guidati da altrettanti piloti, che indossano occhialoni da barone rosso e pantaloni alla zuava. La scena è totalmente assurda e non credibile per alcuni turisti giunti da lontano, ma poi quando si rendono conto che le macchine sono autentiche, si tuffano famelici nella folla in cerca di nuovi selfie a fianco delle antichissime auto…

Tutto ciò è accaduto veramente la mattina di domenica 7 maggio 2017 in Piazza della Scala e Piazza San Fedele.  Il corteo di oltre cinquanta veicoli, autentici capolavori anteguerra, partito dai Giardini Estensi di Varese con le moto a fare da apripista, è poi giunto a Milano in mattinata, tagliando il traguardo davanti a Palazzo Marino.

Per prime 20 fantastiche moto d’epoca, tra cui numerose Moto Guzzi, ma anche Gilera, Zundapp, Benelli degli anni ’30, seguite da gioielli di meccanica su quattro ruote, come la Isotta Fraschini Tipo 8 Torpedo sport del 1923 (di cui si può leggere la storia completa a questo link), diverse Lancia tra cui una Lancia Alpha del 1908, oltre ad alcune auto americane, tra cui la favolosa Cord 812.

A mezzogiorno, dopo l’arrivo e l’esposizione delle moto, ogni vettura è stata presentata e fotografata da curiosi e appassionati, accalcati per vedere da vicino questi gioielli della meccanica perfettamente conservati, e ancora capaci di far girare la testa con l’eleganza senza tempo delle loro livree scintillanti.

Il pubblico ha potuto partecipare, anche esprimendo il proprio voto sulla moto e l’auto più amata. Quasi 300 cartoline celebrative dell’evento hanno decretato come vincitrici tra le due ruote, la Brough Superior SS 80 de Luxe del 1939, la Indian 1000 del 1912 e la Moto Guzzi GT Norge del 1929. La Lancia Augusta del 1934 ha rubato la scena e il cuore dei votanti insieme alla Isotta Fraschini Tipo 8 del 1923 e alla Lancia Astura del 1933.

 I Club, tutti federati ASI, organizzatori e partecipanti alla manifestazione – CMAE di Milano, VAMS di Varese, GAMS Gallarate, VCC Como e Club Orobico, hanno invece decretato la vettura e la moto più elegante: Hudson Super Six del 1924 e Moto Guzzi Sport 13 del 1928.

   

Alla manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Milano e della Regione Lombardia, era presente l’Assessore alla Mobilità Marco Granelli, al quale il Presidente del CMAE Marco Galassi, ha consegnato uno speciale elemento decorativo raffigurante il Duomo di Milano, per ringraziare della partecipazione e del supporto dell’Amministrazione Pubblica e per ribadire il forte legame che da sempre lega il Club milanese e la sua città.

Marco Granelli, Assessore alla Mobilità: “Milano è una città che ha visto crescere la capacità di progettare questi gioielli che hanno fatto la storia della nostra città e del nostro Paese. Milano è la capitale del design, che ha qui le sue radici: è bello poter dare a tutti i milanesi, e non solo, la possibilità di conoscere questa storia e di vedere e toccare con mano questa ricchezza”.

Il Defilé si è concluso nel tardo pomeriggio di domenica, con un museo a cielo aperto in Piazza San Fedele: per i presenti, una occasione rara di ammirare da vicino queste icone dell’anteguerra su due e quattro ruote, che hanno fatto la storia dell’automobile e del motociclo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...