Gabriele D’annunzio e i motori/Gabriele D’Annunzio and the engines [ITA/ENG]

Gabriele D’Annunzio e i motori

Un sottile filo rosso lega le auto d’epoca, Gabriele D’Annunzio, l’aviazione italiana e i libri. Il CMAE (Club Milanese Autoveicoli d’Epoca), attivissimo club di collezionisti d’auto classiche, ha saputo scoprire questo legame con il riuscitissimo evento “D’Annunzio, libri e motori”, che si è svolto a Milano l‘otto marzo.

In una inaspettata giornata di sole ha visto la partecipazione di diversi capolavori su quattro ruote nati più di cent’anni fa. CMAE ha abilmente sfruttato la concomitanza con la fiera del libro “Tempo di libri”, in programma dall’8 al 12 marzo 2018, anche grazie ad un alcune auto prestate dal noto collezionista Corrado Lopresto, per realizzare questa simpatica e divertente occasione.

Alcuni fortunati proprietari si sono ritrovati presso il Comando Militare della 1^ Regione Aerea dell’Aeroporto di Milano Linate assieme ai loro gioielli d’epoca, automobili fantastiche costruite nel periodo dannunziano compreso tra il 1900 e il 1939.

Autentici pezzi unici come la Renault 3.5HP del 1900, prima auto da corsa del marchio francese e probabilmente unico esemplare al mondo di questo modello e la Lancia 12 HP “Alfa” 1908,  la più antica Lancia esistente al mondo.

Questo è l’elenco delle auto partecipanti:

1 Lancia 12HP “Alfa” 1908
2 Ansaldo 4CS 1926
3 Lancia Astura St.Farina 1923
4 Lancia Aprilia 1350 1936
5 Dodge D11 Business Coupe 1939
6 Riley Nine 1933
7 MG PB 1935
8 Bugatti T23 1925
9 Lancia Lambda Torpedo 1931
10 Fiat 524 1931
11 Fiat 515 1931
12 Aston Martin Le Mans 1938
13 Renault 3.5 HP 1900
14 Fiat 503 Torpedo 1927
15 Lancia Augusta Viotti 1933
16 Alfa Romeo RLSS vandenplas 1927
17 Fiat Balilla 1935
18 Lancia Ardea furgone 1951
19 Renault Monaquatre 1936
20 Alfa Romeo 6c 2300 “Pescara” Pininfarina 1935
21 Locomobile “in bronzo” 9000 cc 1915

In questa bellissima giornata ho avuto la fortuna di partecipare all’evento a bordo di una strabiliante Alfa Romeo 6c 2300 “Pescara” Pininfarina del 1935 cabriolet, nell’originale rosso scuro Alfa Romeo, che anche se dimensioni maggiori e successiva come epoca di costruzione, nella forma ricorda l’Alfa 6c 1750 con la quale fu diverse volte vincitore Nuvolari.

Scortato da motociclette della polizia ho potuto assaporare l’emozione di attraversare Milano lungo un percorso che si è snodato tra Viale Forlanini, Corso XXII Marzo, Via Visconti di Modrone, Corso Monforte, Piazza San Babila, Corso Matteotti, Via San Pietro all’Orto e Via Pietro Verri, (passando esclusivamente con i semafori rossi) per giungere nel tardo pomeriggio, nel cuore della moda di Via Monte Napoleone. Accolte da un folto pubblico armato di cellulari e dalla fanfara dell’Aeronautica Militare che si trovava all’incrocio di Via Sant’Andrea con Via Monte Napoleone, le auto hanno lasciato di stucco i turisti che non si aspettavano una tale sorpresa.

Parcheggiati i bolidi, gli invitati hanno avuto il piacere di ascoltare il racconto del Volo su Vienna di Gabriele D’Annunzio (avvenuto il 9 agosto 1918), narrato dallo storico Giordano Bruno Guerri (Presidente e Direttore generale della Fondazione Vittoriale degli Italiani), racconto al quale ha partecipato anche il Generale Silvano Frigerio (Comandante della 1^ Regione Aerea Comando Forze da Combattimento dell’Aeronautica Militare Italiana), che ha mostrato al pubblico un collage di foto aeree e alcuni cimeli della storica impresa di D’Annunzio.

Forse unica assente ingiustificata all’evento la fantastica Isotta Fraschini 8A di D’annunzio, visibile presso il Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera (BS). Per ulteriori approfondimenti su questo marchio-simbolo della storia dell’automobilismo italiano è possibile leggere la storia in questo articolo.

Vittorio Piaggi

 

Gabriele D’Annunzio and the engines [English version]

A thin red wire ties the vintage cars, Gabriele d’annunzio, the Italian Air Force and the books. The CMAE (Club Milanese Autoveicoli d’epoca), active club of classic car collectors, was able to discover this link with the successful event “D’annunzio, books and Engines”, which took place in Milan on the 8th of

March and that in an unexpected sun day saw the participation of several masterpieces on four wheels born more than a hundred years ago.

CMAE has skilfully exploited the coinciding with the fair of book “Time of Books”, scheduled in Milano from 8th to 12th March 2018, also thanks to the partecipation of a few cars by the well-known collector Corrado Lopresto, to realize this funny and entertaining occasion.


Some lucky owners found themselves at the military command of the 1st Air region of Milan Linate Airport along with their vintage jewels, fantastic cars built in the “Dannunziano” period between 1900 and 1939. Authentic unique pieces such as the Renault 3.5 hp of 1900, the first race car of the French

brand and probably unique in the world of this model and the Lancia 12 hp “Alfa ” 1908, the oldest spear in the world.
This is the list of participating cars:

1 Lancia 12HP “Alfa” 1908
2 Ansaldo 4CS 1926
3 Lancia Astura St.Farina 1923
4 Lancia Aprilia 1350 1936
5 Dodge D11 Business Coupe 1939
6 Riley Nine 1933
7 MG PB 1935
8 Bugatti T23 1925
9 Lancia Lambda Torpedo 1931
10 Fiat 524 1931
11 Fiat 515 1931
12 Aston Martin Le Mans 1938
13 Renault 3.5HP 1900
14 Fiat 503 Torpedo 1927
15 Lancia Augusta Viotti 1933
16 Alfa Romeo RLSS vandenplas 1927
17 Fiat Balilla 1935
18 Lancia Ardea furgone 1951
19 Renault Monaquatre 1936
20 Alfa Romeo 6c 2300 “Pescara” Pininfarina 1935
21 Locomobile “in bronzo” 9000 cc 1915

On this beautiful day I was fortunate to attend the event aboard a stunning Alfa Romeo 6c 2300 “Pescara” Pininfarina of 1935 Cabriolet, in the original dark red Alfa Romeo, which though with larger dimensions and with a later construction date, in the shapes reminds the Alfa 6c 1750 with which it was several times winner Nuvolari.

Escorted by motorcycles of the police I was able to savor the excitement of crossing Milan along a path that has articulated between Viale Forlanini, Corso XXII marzo, Via Visconti di Modrone, Corso Monforte, Piazza San Babila, Corso Matteotti, Via San Pietro all’orto and Via Pietro Verri, (passing only with red traffic lights…), to arrive in the late afternoon, in the heart of the fashion of Via Monte Napoleone.

Received by a large public armed with mobile phones and by the fanfare of the Air Force that was at the crossroads of Via Sant’Andrea with via Monte Napoleone, the cars left astonished the tourists who did not expect such a surprise.

Parked the cars, the guests had the pleasure of listening to the story of the flight over Vienna by Gabriele D’Annunzio (on August 9, 1918), narrated by the historian Giordano Bruno Guerri (President and general manager of the Vittoriale degli italiani Foundation), which was also attended by General Silvano (commander of the 1st Air Region command of combat forces of the Italian Air Force), who showed the public a collage of aerial photos and some memorabilia of the historical enterprise of D’Annunzio.
Perhaps only absent unjustified at the event the fantastic D’Annunzio’s Isotta Fraschini Tipo 8, visible at the Vittoriale in Gardone Riviera (BS).

For further insight on this brand-symbol of the history of Italian motoring, see the story in this article.

Vittorio Piaggi

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...