Touring superleggera festeggia 90 anni
Carrozzeria Touring Superleggera costituisce per gli appassionati di design automobilistico e sportivo, non solo una carrozzeria per la quale costruttori come Ferrari e Maserati, hanno optato nella ricerca della massima performance e leggerezza, ma anche il sinonimo di assoluta perfezione. Si tratta di vetture che da qualche anno sopratutto nelle aste anglosassoni e di oltreoceano, hanno saputo raggiungere altissime vette, essendo giustamente considerate a tutti gli effetti degli autentici capolavori d’arte, al pari di un quadro Van Gogh.
“Touring Superleggera, 90 anni di eleganza che anticipa il futuro” è esposta nello spettacolare contesto del Museo Nazionale dell’Automobile “Avvocato Giovanni Agnelli” di Torino. In scena dal 22 settembre al 20 novembre 2016, ripercorre con alcuni pezzi, modelli ed immagini i 90 anni di attività del marchio.
La Carrozzeria Touring Superleggera è stata fondata nel 1926 da Felice Bianchi Anderloni, padre di Carlo Felice, scomparso nel 2003. Negli anni il nome Touring è sempre stato sinonimo di eleganza, qualità e innovazione tecnica: il brevetto di costruzione Superleggera, che vede pannelli d’alluminio battuti a mano applicati a una struttura rigida e leggera in sottili tubi d’acciaio, è del 1936.
Una soluzione che ha permesso di avere una maggiore robustezza, leggerezza e rigidità. Proprio il brevetto Superleggera ha consentito a Touring di realizzare con pari maestria sia pezzi unici, che modelli prodotti in piccola serie.
Qui maggiori informazioni sulla storia della Carrozzeria Touring
La mostra ripercorre alcuni passi importanti della carriera di Touring, e si proietta senza esitazione in un futuro fatto di linee decise ed alte prestazioni, come quelle della Alfa Romeo Disco volante by Touring, rivisitazione della prima Alfa Romeo Disco volante.
La Disco volante by Touring è stata sviluppata sul telaio della 8C Competizione Spider e nel 2016 ha ricevuto il Design Award for Concept Cars & Prototypes, assegnato per Referendum Pubblico al Concorso di Eleganza di Villa Erba.
Qui l’affascinante storia della prima Alfa Romeo disco Volante
Video Making di Alfa Romeo disco volante di Touring superleggera
L’esposizione si apre con un autentico capolavoro di stile e design anni ’60, la Lamborghini 350 GT. Fu l’auto che nel 1963 proiettò Ferruccio Lamborghini nell’esclusivo mondo dei costruttori di vetture sportive. Per essa Touring Superleggera creò un design originale che contro la tendenza generale dell’epoca, metteva in secondo piano la calandra, lasciando ai fari il compito di caratterizzare il frontale. Il risultato fu di grande equilibrio ed eleganza, e contribuì al successo di questa prestigiosa Granturismo.
All’interno, la BMW 328 Berlinetta Aerodinamica non può passare inosservata. Touring mise a frutto l’esperienza nella scienza dell’aerodinamica per dare alla casa bavarese un’auto competitiva nelle corse. La vettura fu sviluppata alla galleria del vento del Politecnico di Milano, lavorando in particolare sul raccordo abitacolo-bagagliaio. Il risultato fu eccellente: alle 24 Ore di Le Mans del 1939 vinse la classe 2 litri e arrivò quinta assoluta; nel 1940 con poche modifiche e revisioni stravinse la Mille Miglia.
A fianco la Alfa Romeo 6C 2500 SS, appartenuta al nobiluomo biellese Conte Carlo Felice Trossi. Il famoso pilota/progettista commissionò a Touring una nuova carrozzeria che comprendeva non solo l’allora nuovissimo scudetto triangolare che diventerà il simbolo dell’Alfa, ma anche i doppi fari frontali, di cui quelli interni in posizione più alta del normale. La nuova vettura gli fu consegnata alla fine di febbraio 1946.
Tra i modelli più famosi progettati da Touring, si possono ricordare l’Isotta Fraschini Flying Star (1931), le Alfa Romeo 2500 Villa d’Este (1949) e 1900 Sprint (1952), la Maserati 3500 GT (1957), la Ferrari 166 MM “barchetta” (1949), l’Aston Martin DB4 e DB5 (1958), la prima Lamborghini 350 GT (1963) e la Lamborghini Flying Star II su meccanica 400 GTV (1966).
Vittorio Piaggi
TOURING SUPERLEGGERA, 90 ANNI DI ELEGANZA CHE ANTICIPA IL FUTURO
Museo Nazionale dell’Automobile “Avvocato Giovanni Agnelli”di Torino
Corso Unità d’Italia, 40 10126 Torino
22 settembre – 20 novembre 2016
Touring superleggera celebrates 90 years [English version]
Carrozzeria Touring Superleggera is for fans of automobile design and sporty not just a body for which manufacturers such as Ferrari and Maserati, opted in the search for maximum performance and lightness, but also synonymous with absolute perfection. These are cars that last few years especially in the Anglo-Saxon auction and overseas, were able to reach very high peaks, being rightly considered and effect of genuine masterpieces of art, like a painting Van Gogh.
“Touring Superleggera, 90 years of elegance that anticipates the future” is exhibited in the spectacular environment of national Automobile Museum “Giovanni Agnelli of Turin. From 22 September to November 20, 2016, recounts with some pieces, templates and images in the 90 years of the brand.
The Carrozzeria Touring Superleggera was founded in 1926 by Felice Bianchi Anderloni, Carlo Felice’s father, who died in 2003. Over the years the name Touring has always been synonymous with elegance, quality and technical innovation: the patented Superleggera construction hand beaten aluminum panels, which are applied to a rigid and lightweight structure in thin steel tubes, is of 1936.
A solution that allowed him to have greater strength, lightness and rigidity. Touring Superleggera has allowed patent right to accomplish with equal mastery is unique pieces that models produced in small series.
Here is more information about the history of Carrozzeria Touring
The exhibition covers some important steps in the career of Touring, and looks without hesitation in a future made of clean lines and high performance, such as the Alfa Romeo Disco volante by Touring, retelling of the first Alfa Romeo Disco volante.
The Disco volante by Touring was built on the chassis of the 8c Competizione and in 2016 received a Design Award for Concept Cars and Prototypes, awarded to public Referendum in the contest of elegance of Villa Erba.
Here the fascinating story of the first Alfa Romeo disco Volante
Video Making of Alfa Romeo disco volante to Touring superleggera
The exhibition opens with a masterpiece of style and design of the sixties, the Lamborghini 350 GT. It was the car that in 1963 projected Ferruccio Lamborghini into the exclusive world of manufacturers of sports cars. For it Touring Superleggera created a unique design that warned against the general trend of the time, according to the plan, leaving the headlights on the task of characterizing the front. The result was a great balance and elegance, and contributed to the success of this prestigious coaches.
Inside the exibition the BMW 328 Berlinetta Aerodinamica cannot go unnoticed. Touring put to good use the experience in the science of aerodynamics to give the House a car competitive in racing. The car was developed in the wind tunnel of the Polytechnic of Milan, working in particular on the passenger compartment-trunk. The result was excellent: at 24 hours of Le Mans in 1939 won the 2-litre class and came fifth, then in 1940 with a few tweaks and revisions easily won the Mille Miglia.
Beside the BMW, an Alfa Romeo 6c 2500 SS belonged to the nobleman biellese Count Carlo Felice Trossi. The famous driver/designer commissioned to Touring a new body which included not just the new triangular brand shield that will become the symbol of Alfa, but also the double headlights front. The new car he was given at the end of February 1946.
Among the popular models designed by Touring, you may remember the Isotta Fraschini Flying Star (1931), the Alfa Romeo 2500 Villa d’Este (1949) and 1900 Sprint (1952), the Maserati 3500 GT (1957), the Ferrari 166 MM barchetta “(1949), the Aston Martin DB4 and DB5 (1958), the first Lamborghini 350 GT (1963) and the Lamborghini Flying Star II on mechanical 400 GTV (1966).
Vittorio Piaggi
TOURING SUPERLEGGERA, 90 ANNI DI ELEGANZA CHE ANTICIPA IL FUTURO
Museo Nazionale dell’Automobile “Avvocato Giovanni Agnelli”di Torino
Corso Unità d’Italia, 40 10126 Torino
22 September-November 20, 2016